Descrizione Progetto

CORSO ITALIA Civ. 40 a-b-c
Committente: Amministrazione Condominio di Corso Italia civv. 40 a-b-c
Anno: 2023
Il progetto ha interessato il condominio di Corso Italia con una serie di interventi di manutenzione straordinaria e di efficientamento energetico, volti a preservare e valorizzare l’estetica originale dell’edificio, migliorandone al contempo le prestazioni energetiche, la sicurezza e la funzionalità.
L’intervento ha comportato la rimozione del vecchio intonaco in graniglia e la sua sostituzione con uno nuovo, simile per colore e granulometria, ottenuto da una miscela appositamente predisposta e applicato in modo uniforme. Per garantire l’omogeneità estetica, l’intonaco è stato sottoposto a lavaggio con idropulitrice a pressione controllata, permettendo di esporre l’inerte selezionato.
Parallelamente, è stato rimosso il mosaico in grès ceramico, che è stato sostituito con un nuovo rivestimento a mosaico vetroso, garantendo la continuità cromatica e risanando l’intonaco e il cemento armato sottostanti.
Ulteriori interventi hanno riguardato il ripristino degli intonaci e del cemento armato degradati nei piani superiori e nel porticato, oltre alla pulizia delle superfici in pietra delle pareti delle scale, realizzata con micro aero-abrasione selettiva a bassa pressione per preservare le caratteristiche originarie del materiale.
Un aspetto importante del progetto ha riguardato la sostituzione e messa a norma dei parapetti esistenti, rispettando le tipologie originali. Sono stati installati parapetti in acciaio inox verniciato a polveri per le griglie in ferro, mentre quelli in muratura sono stati ripristinati e completati con corrimano in legno iroko, garantendo sicurezza e durabilità.
Per quanto riguarda l’efficientamento energetico, il soffitto del piano terra è stato coibentato tramite la realizzazione di un controsoffitto che mantiene le sagome originali delle travi ribassate, mentre le facciate Nord, Est e Ovest del fabbricato B e le facciate Nord dei fabbricati A e C sono state isolate con un cappotto termico, finito con intonaco fulget, mosaico e intonaco tradizionale in linea con le finiture originali.
La copertura dell’edificio è stata coibentata e impermeabilizzata mediante la posa di pannelli in polistirene da 120 mm e guaina bituminosa elastomerica con finitura ad alta riflettanza, oltre all’installazione di una linea vita per consentire la manutenzione in sicurezza.
Per l’impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, è stato installato un sistema ibrido con due pompe di calore aria/acqua ad alta efficienza e bassa rumorosità, posizionate sulla copertura del fabbricato B e dotate di pannellature insonorizzanti. La vecchia centrale termica a gas è stata sostituita con moduli termici a condensazione e produttori istantanei di acqua calda sanitaria, ottimizzando il consumo energetico e migliorando il comfort per i residenti. Inoltre, è stato realizzato un impianto fotovoltaico di 29,52 kW con 67 pannelli posizionati sulla copertura e collegati a un sistema di inverter e quadri elettrici, contribuendo ulteriormente alla sostenibilità dell’edificio.
Grazie a questi interventi, l’edificio ha raggiunto elevati standard di efficienza energetica, migliorando significativamente l’impatto ambientale e il comfort abitativo, in linea con i più moderni requisiti di sostenibilità e sicurezza.
